DOCUMENTO DI ADVOCACY CONGIUNTO
Il documento congiunto del Tavolo Apolidia, aggiornato a settembre 2021, descrive il quadro attuale della situazione e formula delle proposte di intervento specifiche. Il documento, la cui prima versione è stata redatta nel corso del 2017, è stato presentato nel corso di un’audizione presso la Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato tenutasi il 12 dicembre 2017.
PROGETTO DI LEGGE DI RIFORMA DELLA PROCEDURA
A novembre 2015, la Commissione Diritti Umani del Senato in collaborazione con il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) hanno presentato un Disegno di legge sul riconoscimento dello status di apolide. L’Italia è uno dei pochi Paesi al mondo ad avere delle procedure per il riconoscimento dello status di apolide, tuttavia ostacoli burocratici e assenza di informazione spesso rendono tali procedure di difficile accesso. L’adozione di una legge organica efficiente e trasparente garantirebbe un maggior rispetto dei diritti umani in base agli standard internazionali nonché l’identificazione delle persone apolidi presenti sul territorio in modo assicurare loro il godimento dei diritti fondamentali e una vita dignitosa finché la loro situazione non si risolva con l’acquisizione della cittadinanza.