Associazione 21 luglio è un’organizzazione non profit impegnata nel supportare gruppi e individui in condizione di segregazione estrema e di discriminazione tutelandone i diritti e promuovendo il benessere delle bambine e dei bambini.
L’Associazione opera seguendo un approccio basato sui diritti fondamentali di ogni essere umano riconosciuti dalla comunità internazionale. Associazione 21 luglio mira ad opporsi a quelle politiche ed azioni discriminatorie, che promuovono nelle periferie delle nostre città il rifiuto verso la diversità, la povertà urbana, la segregazione abitativa.
METODO
Associazione 21 luglio ha sviluppato un metodo privo di qualsiasi connotazione etnica – che vuole innescare processi innovativi coinvolgendo i diversi attori presenti nella società: gli organi istituzionali, i media, la società civile, le comunità vittime della discriminazione, le bambine e i bambini colpiti da politiche lesive dei diritti dell’infanzia.
Associazione 21 luglio declina il suo metodo a livello nazionale, nella città di Roma e nel quartiere simbolo della periferia romana: Tor Bella Monaca.
INDIPENDENZA
Per mantenere equità di giudizio e libertà di espressione, Associazione 21 luglio, secondo il suo statuto, non può accedere a finanziamenti pubblici italiani.
LA NOSTRA AZIONE
ISPIRIAMO IL CAMBIAMENTO
Svolgiamo una costante azione di advocacy per promuovere il cambiamento delle misure politiche che producono segregazione e discriminazione. Presentiamo i nostri rapporti e ricerche alle istituzioni e ai decisori politici, organizziamo visite nelle baraccopoli formali e informali con autorità italiane ed europee, stiliamo raccomandazioni, diffondiamo lettere e appelli pubblici, prepariamo rapporti per la Commissione Europea e per le Nazioni Unite.
Per supportare le nostre azioni ci impegniamo nella creazione di reti locali radicate sul territorio.
DIFENDIAMO I DIRITTI
Di fronte alla violazione dei diritti umani e dell’infanzia, Associazione 21 luglio intraprende azioni legali pilota fornendo supporto a chi ne ha bisogno, per promuovere il pieno godimento dei diritti.
Il nostro Sportello e la nostra Unità di strada socio-legali, attivi nel quartiere di Tor Bella Monaca a Roma, costituiscono per molte famiglie un ausilio importante per l’orientamento sociale, sanitario e per il superamento di ostacoli o difficoltà burocratiche.
Associazione 21 luglio, inoltre, monitora i casi di incitamento all’odio e alla discriminazione razziale a mezzo stampa e web , ricorrendo anche all’autorità giudiziaria nei casi più gravi.
INFORMIAMO E SENSIBILIZIAMO L’OPINIONE PUBBLICA
Il settore ricerca di Associazione 21 luglio produce regolarmente report dove sono raccolti dati e informazioni sulle condizioni di vita di quanti, in Italia e nella città di Roma, vivono in condizione di segregazione e discriminazione.
Attraverso l’Osservatorio 21 luglio, svolgiamo una costante attività di controllo dei media, blog e siti web su tutto il territorio nazionale che potrebbero veicolare messaggi discriminatori e incitanti all’odio.
FORMIAMO GLI ATTORI DEL CAMBIAMENTO
Associazione 21 luglio organizza attività di sensibilizzazione sulle violazioni dei diritti umani e di promozione di modelli ed esperienze positive in grado di decostruire pregiudizi e stereotipi diffusi su quanti vivono in uno stato di marginalità.
Organizziamo campagne, convegni, incontri e manifestazioni. Dialoghiamo con i media nazionali e internazionali per favorire una corretta informazione sulle comunità che vivono la discriminazione. Nelle scuole formiamo il corpo docente al fine di offrire i migliori strumenti per promuovere una didattica efficace e non discriminatoria.
AL CENTRO IL BENESSERE DEI MINORI…
Associazione 21 luglio implementa progetti di sostegno all’infanzia e alle famiglie.
Le bambine e i bambini che vivono in condizioni di marginalità sono la dimostrazione più chiara della diseguaglianza sociale e della privazione del diritto a una cittadinanza piena e effettiva, nei loro confronti operiamo una scelta privilegiata promuovendo un interventi che partono dai bambini per estendersi alle loro famiglie e a tutta la comunità educante.
Seguendo il nostro metodo della “pedagogia della cittadinanza” gli educatori di Associazione 21 luglio realizzano e animano spazi ludici e laboratori artistici che mirano alla crescita personale e sociale di bambini e ragazzi.
... E IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
L’azione di Associazione 21 luglio mira ad offrire strumenti e creare opportunità al fine di sviluppare in ogni adulto la consapevolezza dei propri diritti e doveri, con piena libertà di autodeterminazione. A tal fine organizziamo attività formative strutturate al fine di attivare processi di rivendicazione dei diritti all’interno delle rispettive comunità di appartenenza.