Questa pubblicazione, dell’avvocato Paolo Farci – membro del Tavolo Apolidia ed esperto in materia, esamina l'evoluzione storica della normativa sulla cittadinanza italiana, per poi analizzare l'art. 1, c. 1, lett. b) della legge n. 91/1992: è cittadino italiano chi è "nato nel territorio della Repubblica se entrambi i genitori sono apolidi", facendo riferimento alla sentenza n.1891/2019 del Tribunale di Roma che ha riconosciuto la cittadinanza italiana a un minore, nato in Italia da genitori riconosciuti apolidi da una precedente decisione della Corte d'appello.
Dopo aver indagato i testi normativi con cui la comunità internazionale ha cercato di affrontare la prevenzione dell'apo-lidia nel contesto della successione degli Stati, la Convenzione del 1961 sulla riduzione dell'apolidia e la Convenzione europea del 1997 sulla nazionalità, il testo analizza brevemente la legislazione francese e la giurisprudenza sull'acquisizione della cittadinanza. Per consultare la pubblicazione, clicca qui.